A questo punto hai davanti l'editor degli RCS, che si presenta in questo modo:
L'utente può scegliere tra:
Per ciascuna tipologia di RCS, c'è la possibilità di inserire un tasto call to action (azioni), con l'obiettivo di portare l'utente a compiere una specifica azione.
Le azioni disponibili sono:
Nota: puoi aggiungere fino a 11 risposte alternative nei formati media e testo e 4 risposte alternative nei formati card e carosello.
Torniamo ad analizzare le 4 tipologie di RCS, cercando di comprendere le specifiche di ognuna.
Vuoi mandare un RCS di testo con il tasto azione? Scegli l'opzione testo!
Puoi anche inserire nel testo dell'RCS i campi personalizzati, cliccando sulle parentesi graffe { } accanto al testo.
Il contenuto Media ti permette di inviare una foto o un video, senza però poter aggiungere del testo (cosa che puoi fare invece con Card).
Consigliato: se invii un video, carica anche l'immagine di anteprima che verrà mostrata come miniatura (in fase di caricamento). Dimensione massima 100 KB. In assenza dell'immagine di anteprima verrà mostrato un segnaposto predefinito fino al termine del download del file.
Le card sono utili per inviare informazioni, contenuti multimediali o suggerimenti correlati, perché ti permettono di racchiudere nello stesso RCS più elementi:
Gli elementi "obbligatori" nelle card sono immagine o video, e titolo (descrizione e azione sono facoltative, ma ti consigliamo di utilizzarle).
Quando vuoi mostrare all'utente più opzioni tra cui scegliere, usa l'opzione carosello. I caroselli mettono insieme più card, così da permettere di vedere le varie immagini o video uno di fianco all'altro, con la possibilità di inserire un'azione per ciascuna card.
I caroselli possono contenere un minimo di due e un massimo di dieci card.
Consiglio: mantieni le card più o meno equivalenti in termini di dimensioni e lunghezza del contenuto.
Una volta pronto il contenuto della campagna, clicca su "salva e continua" in alto a destra e passa all'invio della campagna.