Caratteristiche SMS
Puoi inviare un SMS dalla nostra piattaforma direttamente nello smartphone dei tuoi clienti. Ecco le caratteristiche degli SMS da web 👇
SMS alta qualità
Il nostro servizio invia solamente SMS in alta qualità. Cosa significa?
Gli SMS in alta qualità prevedono la consegna di ricevuta, la consegna rapida e garantita e la possibilità di personalizzare il mittente. Corrispondono al massimo standard qualitativo presente sul mercato.
I messaggi in bassa qualità ,invece, non prevedono la possibilità di personalizzazione del mittente, non dispongono della ricevuta di consegna e non danno garanzie su tempi e percentuale di SMS effettivamente consegnati.
Nella tabella di seguito sono riportate le maggiori differenze delle due modalità:
| Caratteristica |
Alta qualità |
Bassa qualità |
| Ricevuta di consegna |
✔ inclusa nel prezzo |
❌ non disponibile |
| Retry automatico numeri non raggiungibili |
✔ fino a 24 ore |
❌ non disponibile |
| Tempo di consegna |
< 20 secondi tempo medio |
da alcuni secondi ad alcune ore (grande variabilità) |
| Mittente personalizzato |
✔ alfanumerico e numerico |
❌ numerico casuale |
| Lunghezza SMS singolo |
160 caratteri lunghezza GSM standard |
160 caratteri lunghezza GSM standard |
| Supporto SMS concatenati |
✔ fino a 7 SMS concatenati |
❌ solo SMS singoli |
| Supporto UNICODE |
✔ codifica UCS-2 / 16-bit |
❌ solo GSM 7-bit |
Lunghezza testo e codifiche supportate
Smshosting supporta sia la codifica GSM 7-bit standard che la codifica UCS-2 a 16-bit per consentirti di utilizzare quasi tutte le tipologie di alfabeto.
L'invio in modalità mittente numerico supporta esclusivamente la codifica GSM 7-bit, mentre l'invio in alta qualità permette anche l'utilizzo della codifica UCS-2 a 16-bit.
Codifica GSM 7 bit
Un messaggio SMS, così come specificato nei documenti GSM 03.40 e GSM 03.38, può essere lungo fino a 160 caratteri.
Smshosting supporta anche SMS lunghi o "concatenati": se il testo supera i 160 caratteri vengono mandati più SMS (fino a 7) che però appaiono sul dispositivo di chi li riceve come un unico SMS.
Nel caso degli SMS concatenati il numero di caratteri consentiti per ogni SMS è di 153, perché i restanti 7 caratteri sono utilizzati dal protocollo GSM per consentire la concatenazione degli SMS in modo trasparente all'utente finale.
Ogni carattere è codificato con 7 bit e fa parte di un set ristretto di 127 caratteri detto alfabeto di default a 7 bit. Dalle tabelle sottostanti è possibile vedere tutti i caratteri supportati con evidenza nella tabella (Extension) dei simboli che occupano 2 caratteri.

Nel caso di SMS che sforino la lunghezza standard di 160 caratteri solo a causa di alcuni caratteri estesi, la piattaforma li sostituisce con caratteri semplici, mantendo il costo a 1 SMS invece che 2.
Di seguito puoi vedere la tabella di conversione eventualmente utilizzata 👇
| Hex |
Dec |
Character name |
Character |
Sobstitution |
| 0x1B04 |
27 10 |
FORM FEED |
n/a |
n/a |
| 0x1B14 |
27 20 |
CIRCUMFLEX ACCENT |
^ |
Λ (lambda) |
| 0x1B28 |
27 40 |
LEFT CURLY BRACKET |
{ |
( |
| 0x1B29 |
27 41 |
RIGHT CURLY BRACKET |
} |
) |
| 0x1B2F |
27 47 |
REVERSE SOLIDUS (BACKSLASH) |
\ |
/ |
| 0x1B3C |
27 60 |
LEFT SQUARE BRACKET |
[ |
( |
| 0x1B3D |
27 61 |
TILDE |
~ |
- |
| 0x1B3E |
27 62 |
RIGHT SQUARE BRACKET |
] |
) |
| 0x1B40 |
27 64 |
VERTICAL BAR |
| |
I |
| 0x1B65 |
27 101 |
EURO SIGN |
€ |
E |
Esempio: nel caso di un messaggio di 50 caratteri contenente "{testo}" l'SMS inviato conterrà effettivamente il testo "{testo}".
Se lo stesso frammento "{testo}" è invece inserito in un SMS di 160 caratteri questo verrà sostituito con "(testo)" per evitare il troncamento di 2 caratteri. La lunghezza effettiva in questo caso sarebbe infatti 162 = 158 caratteri normali + 2 caratteri da 2.
Ricevuta di consegna SMS
Puoi visualizzare lo stato di ciascun SMS nella sezione
"Statistiche SMS". Nello specifico, ogni SMS inviato può trovarsi in uno degli stati descritti di seguito.
Da spedire
Un SMS si trova in questo stato quando è stato inserito correttamente nella piattaforma, ma non è stato ancora passato all'operatore telefonico per la consegna. Quando utilizzi l'invio immediato, l'SMS rimane in questo stato per pochissimi secondi, mentre se l'invio è programmato questo è lo stato del messaggio fino alla data e ora di previsto invio.
Spedito
Questo è lo stato successivo allo step "da spedire": l'SMS è stato passato correttamente alla rete GSM e l'operatore telefonico di destinazione sta effettuando la consegna del messaggio. A parte a rari casi, in cui il gestore non riesce ad inoltrare la notifica, gli SMS passeranno poi da questo stato ad uno degli stati finali "consegnato" o "non consegnato".
Consegnato
Il messaggio è stato correttamente consegnato alla SIM di destinazione. In questo caso il gestore ha inviato al nostro gateway la delivery notification con stato OK.
Non consegnato
Il messaggio non può essere consegnato alla SIM di destinazione. In questo caso il gestore ha inviato al nostro gateway la delivery notification con stato KO.
Gli SMS possono essere in questo stato per le seguenti ragioni:
- memoria piena per oltre 24 h (temporaneo)
- terminale spento per oltre 24h (temporaneo)
- terminale fuori copertura per oltre 24h (temporaneo)
- numero inesistente (permanente)
Il costo dell'SMS in stato "non consegnato" ti sarà comunque addebito, in quanto il gestore telefonico farà pagare a noi questo costo (per aver preso in gestione comunque l'SMS).
Non spedito
Gli SMS differiti o programmati possono essere annullati in qualsiasi momento prima dell'effettiva data e ora di invio. Un SMS inserito e poi annullato verrà contrassegnato con questo stato.
Gli SMS in stato "non spedito" non vengono addebitati.
Mittenti SMS
Smshosting ti consente l'invio di SMS con mittente personalizzato senza alcun costo aggiuntivo. Il mittente può essere un testo libero fino a 11 caratteri (es. Moda Store) e può contenere:
- lettere (a-z) maiuscole o minuscole,
- numeri,
- spazi
- caratteri . _ - & @ * ''
Il mittente personalizzato è fondamentale perché consente ai destinatari di riconoscere subito chi gli sta scrivendo: l'effetto è una sensazione di fiducia immediata.

Come richiesto dalla Delibera N. 42/13/CIR dell'AGCOM (Autorità Garante delle Comunicazioni) entrata in vigore il 16/10/2013 l'utilizzo degli alias alfanumerici (ossia i mittenti testuali) prevede la registrazione dello stesso presso il database AGCOM.
L'obiettivo di questa nuova delibera è consentire agli abbonati dei servizi di comunicazione mobile di poter risalire all'effettivo mittente dell'SMS, tramite una semplice chiamata al servizio clienti del proprio gestore telefonico. In pratica verrà attivata presso AGCOM una base dati deputata alla raccolta delle informazioni anagrafiche relative agli Alias utilizzati.
Se desideri utilizzare un Alias come mittente degli SMS dovrai comunicarci i riferimenti del titolare del "marchio" utilizzato come mittente alfanumerico: ci occuperemo noi di registrare tali informazioni sui sistemi AGCOM.
La Delibera inoltre stabilisce che i mittenti alfanumerici possono essere utilizzati solo da soggetti in possesso di partita IVA. Un cliente privato che utilizza per conto proprio il servizio di spedizione SMS non potrà più utilizzare il mittente alfanumerico e tutti i suoi messaggi verranno veicolati con un mittente numerico standard.
Come impostare un nuovo mittente alfanumerico
Per registrare un nuovo utente alfanumerico, clicca su "Campagne" nella barra laterale sinistra e poi "Mittenti". Ora scegli la voce "Mittenti SMS" 👇

Se hai già configurato dei mittenti SMS, vedrai l'elenco, altrimenti ti verrà richiesto di creare un nuovo mittente SMS cliccando sul tasto "Aggiungi Alias":

Per aggiungere un nuovo alias completa tutti i campi e poi premi su "Conferma":

Se uno o più campi non sono completi, l'alias non può essere verificato.
L'alias attivato sarà ora visualizzato tra i mittenti disponibili e potrà essere usato per l'invio di SMS.